La tecnologia dei sensori Druck è stata sviluppata per affrontare alcune delle applicazioni più rigorose, impegnative ed accurate.

Scritto il 28 Febbraio 2023 · Nella categoria News

Accuratezza

Da oltre 20 anni, i sensori Druck
sono considerati tra i più affidabili
dai produttori di aeromobili di
tutto il mondo.
Sono utilizzati per misurare la
pressione in applicazioni
critiche a bordo degli
aeromobili, come quella del
carrello di atterraggio e le
misure idrauliche, il controllo
del motore e la gestione del
carburante. Questi sensori
operano in ambienti difficili
che vedono variazioni estreme di
temperatura, umidità e
pressione e consentono
all’aeromobile di operare in
modo efficiente e sicuro.

Affidabilità

I sensori Druck continuano a
fornire misurazioni sempre più
affidabili anno dopo anno. Che
si tratti delle misure di
pressione degli idrocarburi
nelle profondità del fondo
marino del Golfo del Messico o
che siano montati in superficie
su una piattaforma offshore
nel mezzo del Mare del Nord,
in qualsiasi condizione
operativa ed in ogni ambiente
considerato difficile, le loro
prestazioni si confermano
sempre di altissimo livello.

Qualità

I principali team di motorsport,
compresi quelli di Formula 1,
Moto GP e Indycar, utilizzano i
sensori di pressione Druck da
molti anni grazie alla loro
prestazione ed affidabilità,
qualità di fondamentale
importanza nel mondo del
motorsport. Druck è in grado di
fornire sensori che rispondono
alle esigenze di dimensione,
peso e vincoli di materiale per
una varietà di applicazioni e di
fluidi sottoposti alle pressioni del
sistema idraulico, in ambienti
difficili con alte temperature e
notevoli livelli di vibrazioni.

Questa stessa Tecnologia e
competenza viene utilizzata per
la produzione dei nostri sensori
e strumenti industriali e per
centinaia di altre applicazioni

  • Idrologia e Meteorologia
  • Chimico e Farmaceutico
  • Petrolio e gas
  • Laboratori
  • Banchi prova
  • Processi industriali
  • Trasporto
  • Profondità e livello
  • Ambiente Marino
  • Produzione di energia
  • Lavorazione del silicio