LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Scritto il 31 Marzo 2022 · Nella categoria News

Le energie rinnovabili sono fonti energetiche alternative a quelle tradizionali prodotte con i combustibili fossili quali petrolio, carbone e gas naturale.

Il termine “rinnovabili”, più precisamente, indica forme di energia rigenerabile e dunque non esauribile, che non implicano la distruzione delle risorse naturali ma le valorizzano e garantiscono pertanto un maggiore rispetto dell’ambiente.

Proprio per questo le energie rinnovabili sono considerate la vera risorsa del futuro, valide alternative alle fonti fossili non rinnovabili a vantaggio dello sviluppo sostenibile, di qui i sinonimi di “energia sostenibile” o “fonti alternative di energia” con cui vengono spesso indicate.

Tra le fonti di energia rinnovabili, secondo la normativa italiana di riferimento, vengono inclusi il sole, il vento, le risorse idriche e geotermiche, le maree, il moto delle onde e le biomasse ossia la trasformazione di prodotti vegetali o dei rifiuti inorganici e organici in energia elettrica.

Le energie rinnovabili funzionano secondo un meccanismo completamente inverso a quello delle fonti non rinnovabili, che sono esauribili e altamente inquinanti e che producono energie non rinnovabili ad alto impatto ambientale.

Le risorse da cui sono prodotte le energie rinnovabili, al contrario, si rigenerano molto rapidamente grazie a veri e propri impianti con cui è possibile produrre elettricità a partire dall’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica.

Le energie rinnovabili, proprio perché provengono da fonti di energia che appartengono alla struttura fisica del nostro Pianeta, sono rinnovate costantemente e riprodotte dagli elementi naturali, pertanto non sono soggette ad esaurimento.

Le fonti rinnovabili, che possono essere individuate sul fondo degli oceani, come nell’aria, sotto la crosta terrestre o nel sole, rappresentano oggi il futuro dell’energia a vantaggio dell’ambiente a tal punto da rappresentare una strada ecologica perseguita dalla maggior parte delle nazioni.

A fronte dei cambiamenti climatici in atto nel nostro Pianeta, la corsa alle rinnovabili è oggi indispensabile per salvaguardare la situazione globale dell’ambiente e per la salute dell’uomo.

In Italia il 16% del consumo di energia deriva dalle fonti rinnovabili e deriva per un buon 65% da fonti idroelettriche e geotermiche, per il 30% da biomasse e solo il 3% deriva dalle nuove rinnovabili, come l’eolico (2,1%) e il solare (meno dello 0.15%).

Le energie rinnovabili offrono un’alternativa eticamente sostenibile, producendo energia in modo pulito e migliorando le condizioni di benessere generale.

Il principale vantaggio del produrre energia da fonti rinnovabili riguarda non solo i benefici per l’ambiente ma anche la stabilità che esse sono in grado di garantire nel tempo.

Derivando da fonti estremamente reperibili e inesauribili, quali il vento, il sole, il mare, la terra e gli oceani, le energie rinnovabili favoriscono lo sviluppo dell’economia riducendo al tempo stesso la dipendenza dai fornitori esteri.

I passi della tecnologia assicurano impianti sempre più all’avanguardia generando una riduzione dei costi, oltre a permettere di soddisfare adeguatamente il fabbisogno energetico sempre crescente con una resa energetica molto elevata.

Sicurezza, stabilità dei prezzi ed efficienza rendono questi impianti una vera e propria risorsa ed una soluzione all’avanguardia a sostegno dell’ambiente e del benessere generale.

I tecnici specializzati di EP in stretta collaborazione con PANAMETRICS possono suggerirti soluzioni eco-compatibili nell’ evitare perdite e sprechi e per lo sfruttamento rinnovabile dell’acqua, la trasformazione di biomasse di scarto in bio-gas e per la produzione e stoccaggio dell’idrogeno. Contattaci per scoprire le nostre applicazioni e avere un confronto con i nostri tecnici.