Cosa è MyEp Academy
MyEp Academy è un laboratorio di formazione tecnica che dispone di una sala multimediale strutturata e supportata da una tecnologia avanzata che consente di organizzare corsi di formazione tradizionale, webinar, demo, tutorial ed assistenza on line.
Il know-how e l’esperienza dei docenti qualificati che tengono i nostri corsi sono a vostra disposizione a Modena o – se preferite – direttamente presso la vostra sede.
CORSI DA REMOTO
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Esperienze nel mondo delle acque, dal telecontrollo alla raccolta dati
Emilio Persano
Durata: 35 minuti
Webinar
In questo webinar Emilio Persano (EFA Automazione) illustra come la sinergia fra le due aziende consente ai clienti di avere a disposizione tutti gli strumenti e le tecnologie più avanzate e aperte per poter realizzare qualsiasi tipo di applicazione di controllo, raccolta e analisi dei dati. In particolare sarà analizzata una storia di successo, in ambito Telecontrollo nel mondo della gestione acque.
Come trasformare il dato in una informazione di valore per massimizzare il business
Emilio Persano
Durata: 1 h
Webinar
L’enorme quantità di dati che è possibile raccogliere dal campo e memorizzare in vario modo su piattaforme cloud, database, repository locali ecc. deve essere trasformata in informazione utile per supportare processi decisionali informati.
Come raccogliere i dati dalle macchine in modo rapido, affidabile ed economico
Emilio Persano
Durata: 1 h
Webinar
Ogni linea, impianto e sistema produttivo, vecchio o nuovo che sia, genera dati che spesso non vengono raccolti. Si tratta di un immenso patrimonio non valorizzato, che potrebbe consentire di ottenere significativi margini di efficientamento. In questo webinar EFA Automazione spiega come collegare le macchine, qualsiasi sia il protocollo di comunicazione che utilizzano, come prelevare il dato in maniera rapida, affidabile ed economica, ovunque esso si trovi e in qualsiasi forma, e come renderlo fruibile al tuo gestionale, SAP, Oracle, Microsoft Dynamics, TeamSystem ecc., nel formato più idoneo.
CALIBRAZIONE
“La strumentazione di calibrazione Druck per la taratura”
Thomas Triantafillu • Stefano Magni
Durata: 40 minuti
Workshop
L’enorme quantità di dati che è possibile raccogliere dal campo e memorizzare in vario modo su piattaforme cloud, database, repository locali ecc. deve essere trasformata in informazione utile per supportare processi decisionali informati.
“Il Linguaggio e l’importanza della Calibrazione”
Giancarlo Bosco
Durata: 30 minuti
Webinar
Questo webinar definisce il valore di taratura ed incertezza ed introduce l’importanza del monitoraggio e controllo dei processi produttivi che può essere garantito solo dalla conformità metrologica degli strumenti di taratura. Si parte da una overview dei decreti legislativi per giungere all’individuazione dei punti di monitoraggio, alle caratteristiche metrologiche dello strumento di monitoraggio e misura e relative certificazioni. Caratteristiche tecniche del misuratore di pressione DPI620
MISURA DI PORTATA
“La misura di portata ad ultrasuoni non intrusiva con la strumentazione Panametrics”
Fabio Pantieri • Giacomo Nocentini • Giacomo Mongelli
Durata: 40 minuti
Workshop
Questo intervento parte da un rapido insight sui principali strumenti per la misura di portata non intrusiva – PT900, AT600 e XMT1000. Viene presentato un caso di successo quindi si accenna al servizio di assistenza tecnica ed al sistema di taratura degli strumenti presso il laboratorio Panametrics di Shannon.
“Conoscere i fondamentali per la misura di portata ad ultrasuoni”
Thomas Triantafillu
Durata: 35 minuti
Webinar
Il webinar parte dalla spiegazione teorica dei termini e delle definizioni relative all’ultrasuono, quindi affronta il principio a tempo di transito per poi focalizzarsi sulla misura ad ultrasuoni nei liquidi e la conseguente parte diagnostica.
PRESSIONE
“La misura di pressione con gli strumenti Fischer e Setra”
Thomas Triantafillu
Durata: 35 minuti
Webinar
In questo webinar verranno presentate le caratteristiche tecniche e gli ambiti di utilizzo dei trasmettitori di pressione differenziale digitali Fischer PRO- LINE DE90 e dei trasmettitori a bassa pressione SETRA 265 e 267.
“Monitoraggio delle perdite idriche su addutrici primarie: il nostro caso di successo”
Fabio Pantieri
Durata: 35 minuti
Webinar
CORSI IN PRESENZA
Ep srl eroga seminari e corsi anche in presenza, presso la propria aula di formazione a Modena oppure presso la sede del cliente per garantire servizio e supporto tecnico e rispondere alle esigenze di formazione ed informazione dei propri clienti.
MISURE DI SICUREZZA ANTI-COVID-19
Ci preme ricordare ai nostri clienti che EP è rigorosa nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid, pertanto al vostro arrivo vi sarà controllato il Green Pass, necessario per accedere all’aula di formazione e vi sarà richiesta una autodichiarazione che vi sarà inviata precedentemente all’inizio del corso e che dovrà essere compilata e firmata al vostro arrivo presso la nostra sede.
All’interno dell’aula formativa sarà obbligatorio controllare la temperatura, sanificare le mani ed indossare la mascherina chirurgica o FFP2 per tutta la durata della permanenza sia in aula che negli spazi comuni.
1) Nuove soluzioni Panametrics per la misura di portata non intrusiva
Docenti: Michele Galli, Stefano Rota
Durata: 1 giorno
Misura di Portata
Il corso che viene svolto presso la nostra sede, prevede una fase teorica in aula sulla descrizione delle specifiche tecniche del PT900 e la teoria delle misure di portata ad ultrasuoni. Nel seconda parte del corso è prevista una sessione pratica, sul campo per vedere come procedere ad una corretta installazione degli strumenti.
2) Nuove soluzioni Panametrics per la misura di portata non intrusiva
Docenti: Michele Galli, Stefano Rota
Durata: 1 giorno
Misura di Portata
Il corso, svolto presso la nostra sede, prevede una fase teorica in aula sulla descrizione delle specifiche tecniche del PT900 e la teoria delle misure di portata ad ultrasuoni. Nel seconda parte del corso è prevista una sessione pratica, sul campo per vedere come procedere ad una corretta installazione degli strumenti.
3) Nuove soluzioni Panametrics per la misura di portata non intrusiva
Docenti: Michele Galli, Stefano Rota
Durata: 1 giorno
Misura di Portata
Il corso, svolto presso la nostra sede, prevede una fase teorica in aula sulla descrizione delle specifiche tecniche del PT900 e la teoria delle misure di portata ad ultrasuoni. Nel seconda parte del corso è prevista una sessione pratica, sul campo per vedere come procedere ad una corretta installazione degli strumenti.
Calendario Corsi
Questi sono i corsi attualmente in programmazione attivati on demand secondo le modalità richieste dai nostri clienti. MyEp Academy prevede inoltre la personalizzazione di seminari o corsi basati sulle specifiche esigenze e richieste dei clienti.
CORSI | |||
---|---|---|---|
Titolo | Tipologia | Durata | Codice |
Misure di pressione | Corso in aula/on line | 1g | I001 |
Misure di temperatura | Corso in aula/on line | 2gg | I002 |
Misure di umidità & temperatura in camera climatica | Corso in aula/on line | 2gg | I003 |
Metrologia di base | Corso in aula/on line | 3gg | I004 |
Convalida processi termici | Corso in aula/on line | 3gg | I005 |
Le nuove soluzioni Panametrics per il servizio idrico integrato (teoria + pratica) | Corso in aula/on line | 1g | I006 |